Parola d’ordine “allegria”: alla Rsa “Villa Torano” si festeggia l’amatissimo Carnevale!

Pieno il coinvolgimento dei nostri ospiti nelle attività laboratoriali e di gruppo

Si torna tutti un po’ bambini, si vola con la fantasia e si vive tutto in chiave più giocosa e divertente: sono forse questi i motivi per cui il Carnevale è una delle feste più attese dell’anno e più amate da grandi e piccini, perfino dai nonnini che risiedono nelle residenze assistenziali. È così anche per gli ospiti di “Villa Torano” la Rsa di Torano Castello (Cs) per i quali il Carnevale rappresenta un momento di evasione, gioia e allegria, un’occasione per far festa e divertirsi insieme ai loro amici ed a tutto il personale in un’atmosfera sorprendente e animata da un pizzico di magia. I colorati festeggiamenti e travestimenti di quest’anno hanno portato un’ondata di colore e di leggerezza nei locali della Struttura ed hanno visto i nostri ospiti parte attiva di tutto il lavoro preparatorio che è servito a confezionare maschere e costumi nonché a dare forma ad uno spettacolo di musica, balli e giochi a tema carnevalesco come quello della “pentolaccia”.

È stata onorata anche la tradizione culinaria carnevalesca con la preparazione di gustosissime “chiacchiere” e vari rustici da gustare tutti insieme. Ancora una volta, il Carnevale si è dimostrato un’ottima occasione di socializzazione oltre che di sano divertimento, un ulteriore percorso per arrivare ad una rinvigorita ed appagante sensazione di appartenenza alla comunità residenziale. Alcune delle idee che sono andate a caratterizzare i festeggiamenti sono state partorite proprio dai nostri ospiti che hanno avuto il piacere di sperimentare nuovi usi dei loro strumenti e materiali preferiti ed una nuova finalità delle buone prassi laboratoriali. Nelle loro mani hanno preso forma, per esempio, i decori a tema tra cui le catenelle ed i festoni di carta riciclata nonché mascherine di ogni fattezza che sono state successivamente indossate.

Il lavoro di reminiscenza legato al periodo ha consentito, poi, di recuperare vecchi ricordi degli anni dell’infanzia oppure di quelli vissuti da adulti nel ruolo di genitori e la condivisione di tali memorie ha creato una dimensione di ulteriore rispecchiamento, vicinanza e complicità all’interno del gruppo di lavoro. 

Attività recenti

Le nostre strutture